Formato europeo per il curriculum vitae |
Informazioni personali |
Nome | Elena Verardo | |
Indirizzo | Via Stefano Prasca 16148 Genova |
|
Telefono | 3388284996 | |
Fax | ||
elenaverardo@libero.it |
Nazionalità | Italiana |
Data di nascita | 09-06-1968 |
Esperienza lavorativa |
Esposizioni Ceramica |
-Fortezza da Basso (Firenze) 1993 -Galleria “Vissi d’Arte” (USA) 1994 -Mostra personale Dieulefit Aix En Provence 1995 -Oratorio N.S. Assunta (Portofino) 1995-2006 -Abazia di San Fruttuoso di Camogli (Genova) 1998 -Galleria d’arte Camogli (Genova) 1998 -“Nataleidea” (Genova) 1998 -“Costa Fiorita” (Ovada- Alessandria) 2001-2003-2009 -Grillano (Ovada-Alessandria) 2004 -Associazione Culturale “Satura” (Genova) 2004 -“Colori in festa” (Arenzano-Genova) 2004 -Galleria “Il Crocicchio” (Genova) 2006 -Galleria “Wannabee” (Milano) 2007 -Truogoli di Santa Brigida (Genova) 2008 -Palazzo Ducale-Stanza della Poesia (Genova) 2009 -“Dumping Art” (Genova-Palazzo Ducale) 2009 -Mostra collettiva presso “Centro culturale Pegliese” (Genova) 2010 -Mostra collettiva itinerante presso “Associazione Culturale Satura” (Genova) 2010 -“Primo REMIDA day”. Palazzo Ducale (Genova) 2010 -Mostra personale galleria “Il Tritone” (Camogli) 2011 -Mostra personale Noli Spotorno 2011 -Mostra personale Camogli 2012 -Esposizione d’arte Contemporanea Palazzo Ducale-Genova 2017 |
|
Esposizioni creative | -Castello di Rocca Grimalda "Alla moda sarai tu" 2011 creazione di accessori tessili | |
- “REMIDA day" Palazzo Ducale (Genova) 2011 creazioni in carta e legno - “REMIDA day" Palazzo Ducale (Genova) 2012 creazioni con scarti tessili - “REMIDA day” Palazzo Ducale (Genova) 2013 - “REMIDA day” Palazzo Ducale (Genova) 2014 - “REMIDA day” Palazzo Ducale (Genova) 2015 - “REMIDA day” Palazzo Ducale (Genova) 2016 L’appetito vien creando - “REMIDA day” Palazzo Ducale (Genova) 2016 La giornata del riuso creativo dei materiali di scarto |
||
Laboratori creativi In qualità di docente |
-Il tappeto volante laboratorio al Palazzo Ducale Genova- Anno 2012- scuole elementari e medie inferiori; -Laboratori di riciclaggio creativo REMIDA dal 2012 ad oggi per Nidi, Scuole Infanzia, Scuole primarie; - Fabbrica del riciclo di AMIU Genova e Palazzo Verde in Via del molo: allestimento, organizzazione e reperimento del materiale di riuso nuovo delle aziende liguri per il centro creativo REMIDA Genova. da novembre 2011 ad oggi; -Vico Angeli Genova: laboratori per bambine-i ragazze-ragazzi, adulti; - Laboratorio al Festival della Scienza 2015 ,per IREN, con il Remida di Reggio Emilia; - Laboratori presso lo spazio “Kids in the city” a Palazzo Ducale – Anno 2016 - Genova - Laboratori presso lo spazio “Kids in the city” a Palazzo Ducale – Anno 2017 - Genova - Laboratorio “Le città di REMIDA” per il Festival della Scienza alla Città dei bambini(Genova)- 2017 - Laboratorio con ragazzi per “alternanza scuola-lavoro” (Istituti Pertini-Marsano-Gobetti) presso Informa Giovani (Palazzo Ducale-Genova) -2017 -“Sabati per le famiglie a Palazzo Ducale di Genova-Oltre l’Infinito”. Laboratorio per bambini sull’opera di Picasso -Progetto per il Servizio di “Matericità della carta” per Educatrici dei Servizi Prima Infanzia. Distretto di Imperia - Formazione su “allestimento e organizzazione del materiale di scarto” a personale della Protezione Civile francese - 2017 - Tutor a giovani corso regionale Arpal- 2017 |
Istruzione e formazione |
2016 |
Incontri del Network Remida (Centro ri Riciclaggio Crativo) - Reggio Emilia | |
2015 | Remida – Il Centro di riciclaggio creativo – Reggio Emilia Workshop sulla valorizzazione degli scarti e degli avanzi, anche in cucina. |
|
2013 1990 1989-90 1989-90 1988-89 |
Remida - Il Centro di riciclaggio creativo – Reggio Emilia Workshop “Scartate e scompigliate” – Percorsi di formazione sull’espressività della carta scarto. Corso di specializzazione di ceramica Chiavari con i maestri Adriano Pastori, Alfredo Gioventù e Adriano Leverone Corso di ceramica presso Museo di Faenza, dott.ssa Ivana Anconelli "Giocare con l'arte" ideato da Bruno Munari Corso di Grafica presso Museo di Faenza a cura di Marielle Mulheim (collaboratrice di Bruno Munari): Come utilizzare le nostre esperienze di manipolazione della carta- Esperienza come avvicinarsi in modo più visuale e concreto ad un’opera d’arte-La proiezione di immagine; esperienza di composizione e sviluppi di questa esperienza tramite il collage. Corso di ceramica presso Museo di Faenza, dott.ssa Ivana Anconelli "Giocare con l'arte" ideato da Bruno Munari |
|
1987 |
Diploma di SCUOLA di CERAMICA - Chiavari |
|
1985 |
Diploma di Scuola Magistrale Genova Istituto Gobetti |
|
|
|
|
Capacità e competenze personali . |
Madrelingua | Italiana |
Altre lingua |
Francese | ||
• Capacità di lettura | buono | |
• Capacità di scrittura | buono | |
• Capacità di espressione orale | buono |
Capacità e competenze relazionali . |
Buona capacità di lavoro di équipe e di conduzione di laboratori per bambini ed adulti |
Capacità e competenze organizzative . |
Buona capacità nell'organizzare le attività inerenti i diversi aspetti del proprio lavoro |
Capacità e competenze tecniche . |
Utilizzo degli attrezzi inerenti la lavorazione della ceramica Utilizzo dell'attrezzatura sartoriale |
Capacità e competenze artistiche . |
Decorazione su qualunque tipo di supporto |
. |
Patente o patenti | Patente B |
Ulteriori informazioni | - Attività di volontariato in qualità di socia volontaria presso la cooperativa Coopsse Genova nel 2011-2012 |